Biografia Artistica

Sono nato a Roma, nel 1978, da una famiglia che non mi ha mai fatto mancare niente e che sempre mi ha dato amore ed appoggiato nelle mie scelte, anche a volte un po’ strampalate.

Ho fatto il mio ingresso nel mondo del circo e della giocoleria all’età di 19 anni, dove ho cominciato a creare le mie prime routine di giocoleria. Nei 2 anni che seguirono, ho incontrato molti altri giocolieri, romani e internazionali, che mi hanno introdotto alle arti di strada e ad esibirmi davanti a un pubblico.

In quegli anni (1999) ho fondato, insieme al gruppo di giocolieri capitolini, “Saltimbanchi alla Romana”, una associazione informale per promuovere e diffondere la giocoleria in territorio nazionale e che ha organizzato fino al 2009 la Convention Romana di Giocoleria, fino a lasciare il passo alla nuova generazione di organizzatori.

Molto rapidamente il mio hobby e’ diventato una passione, tanto che nel 2001 ho deciso di abbandonare i miei studi in Scienze Naturali, alla Sapienza di Roma, per aderire alla scuola di circo Carampa a Madrid e seguire corsi di acrobatica, giocoleria, tecniche aeree e giochi di clown. E con quell’entusiasmo che ho montato il mio primo spettacolo solista, “Mattarello Show”, con cui ho partecipato a numerosi festival in Spagna e in Italia.

Nel 2002, dopo due anni in Spagna ho sentito la necessità di imparare di più e dopo un inverno a Roma, nella scuola di danza “Mimma Testa”, con Roberta Garrison, ho deciso di andare alla scuola di circo di Londra, The Circus Space, dove mi sono graduato nel 2006 con una specializzazione in verticalismo (ora National Centre of Circus Arts)

Durante gli anni di scuola ho partecipato a varie produzioni sia collettive che individuali. Ho collaborato con direttori quali Mick Barnfather, Joice Henderson, FZ Company, The Kosh Company e ho creato due numeri solisti, “Such a perfect date” e “Toilet Play After a Dream”.

Da allora, faccio quello che amo… dalle piste di circo ai teatri di cabaret, passando da numerose piazze e strade, ho lavorato in Italia, Spagna, Svizzera, Germania, ma anche in Indonesia, in Cina, in Argentina, in Turchia, in Bulgaria.

Nel 2007 ho avuto la possibilità di passare una stagione difficile ma gratificante, con il Circo Monti, uno dei migliori circhi svizzeri, che fonde le sue radici del circo tradizionale unendole al nuovo circo teatro, con la direzione di Masha Dimitri, figlia del famoso clown svizzero Dimitri.

Dal 2008, appena finito questa stagione con il circo, ho incontrato Kai Leclerc, con cui ho iniziato a lavorare con il numero del “Flying Piano”. Dopo circa 150 repliche in Cina, in Indonesia e in UK e la programmazione per 3 mesi all’Hansa Theater di Amburgo.

Nel 2010 nasce“Hop-Hop”, lo spettacolo solista di circo in strada che ha ricevuto in Belgio il sostegno dell’Espace Catastrophe e della Roseraie e in Svizzera di Kai Leclerc e del suo spazio di creazione, la Kaiopoli.

Dal 2013 sono tornato stabilmente in Italia e sono uno dei fondatorie dell’associazione “Il Circo Verde” con lo scopo di promuovere le attività circensi, gli spettacoli e la formazione in un contesto naturalmente sostenibile, in contatto e in rispetto della natura.

Dal 2014, tornato nella realtà artistica italiana, divento il Direttore Artistico ed organizzatore degli eventi della neonata Associazione “Il Circo Verde”, i cui eventi cominciano a essere riconosciuti sia a livello Regionale che Nazionale.

Dal 2016 ad oggi, lavoro alla direzione artistica dell’evento di punta de “Il Circo Verde”, ovvero il Festival Internazionale di Artisti di Strada “Teverina Buskers” a Celleno (VT) arrivato ormai alla VII edizione (2022) e che richiama un numerosissimo pubblico ed ormai diventato uno dei Festival di settore più importanti della Regione Lazio.

Nel 2017 ho lavorato una stagione con la compagnia partenopea “Bus Theater”, come attore nello spettacolo “Sinfonia n.5”, in una tournee estiva per i festival italiani.

Nel 2019 ho lavorato con la compagnia di Commedia dell’Arte veneziana “Pantakin” come protagonista dello spettacolo commemorativo su Leonardo da Vinci intitolato “Leonando e la Colomba”, andato in scena al Napoli Teatro Festival e nel Teatro di Bolzano e abbandonato a causa dell’emergenza sanitaria da Covid19 che si protrarrà per più di 2 anni.

Nel 2021, in piena pandemia, ho diretto l’opera video “Il Borgo va in Scena” ovvero una mini-serie web ambientata nel “Borgo Fantasma” di Celleno e prodotta da “Il Circo Verde” con il contributo della Regione Lazio.

Nello stesso anno comincia la collaborazione con la “Premiata Compagnia Amilcare Polpacci & Fratelli”, progetto itinerante della compagnia “Chien Barbà Mal Rasè” di Roma.

Nel 2022, insieme ai membri dell’Associazione “Il Circo Verde”, ho organizzato e fatto nascere una convention di giocoleria, ovvero un incontro di 5 giorni tra giocolieri e circensi per scambiarsi informazioni, nuovi numeri e spettacoli, dopo 2 anni di pandemia da Covid19, in cui le attività sociali ed aggregative sono state praticamente eliminate. “A’ Convention de Celleno” (ACDC) ha avuto la sua prima edizione a giugno 2022 e la seconda programmata per Maggio 2023.